Come realizzare il preventivo da presentare all’assemblea

Come-realizzare-il-preventivo-da-presentare-allassemblea-OS-Informatica

Hai superato il corso di formazione per diventare amministratore di condominio, hai sottoscritto un’assicurazione professionale, hai aperto la partita Iva, hai acquistato un programma gestionale. Mancano solo i condomini da amministrare.

Con la rete di contatti che hai saputo creare, finalmente è arrivata la prima richiesta di presentare un preventivo ad un’assemblea. Sei ad un passo da acquisire un nuovo condominio da amministrare. Come realizzare il preventivo da presentare all’assemblea, in modo tale da venir accettato?

Informati

Come-realizzare-il-preventivo-da-presentare-allassemblea-OS-Informatica.jpegNessun preventivo dovrebbe essere uguale ad un altro. Ogni condominio ha delle caratteristiche particolari, il preventivo deve tenerne conto. Prima di presentare il tuo preventivo, devi informarti il più possibile, soprattutto sul numero di unità abitative, strutture particolari (centrali termiche, portinerie, antenne di telefonia, ecc.). Ovviamente la presenza di questi elementi richiederà maggiore impegno da parte tua, è giusto tenerne conto nella fase di preparazione della proposta.

Sii chiaro

Ciò che dichiari dovrà esser poi mantenuto. Adotta delle voci semplici da comprendere e mettine in elenco il minor numero possibile. Ad esempio puoi evitare di farti pagare il nullaosta per i subentri, dopotutto con il software gestionale giusto, calcolare le spettanze è questione di un minuto.

È giusto che ognuno decida la propria politica commerciale ma se davvero vuoi realizzare il preventivo da presentare all’assemblea, e che questo venga approvato, devi evitare di generare sospetti o dubbi. Il modo migliore per far trasparire la tua onestà è di evitare di speculare sui lavori condominiali. Evita cioè di chiedere una percentuale dei lavori approvati, fosse anche solo dell’1%. In questo modo nessuno potrà sospettare che spingerai per far realizzare degli interventi con il solo interesse di intascarti la percentuale.

Semplifica ed arrotonda

Evita di elencare molte voci, ad esempio raggruppa il tuo compenso alle spese di cancelleria. Per ogni voce che riporti in preventivo, descrivi le causali e cosa comprendono. Nell’esempio riportato in alto, puoi vedere le possibili voci, non le riportare tutte, accorpale o includile nel forfait.

Non elencare voci di spesa troppo generiche. Cerca termini che siano abbastanza descrittivi senza che questo escluda la possibilità di accorpamento. Ad esempio, puoi chiamare una voce come “spese gestione contatti” per inserire quelle imputabili a raccomandate, variazioni anagrafiche, fax (c’è ancora chi li usa), e pubblicazione documenti condominiali su web.

Ricorda quanto riporta l’art. 1129:

L’amministratore, all’atto dell’accettazione della nomina e del suo rinnovo, deve specificare analiticamente, a pena di nullità della nomina stessa, l’importo dovuto a titolo di compenso per l’attività svolta.

“Analiticamente” si deve intendere “dettagliato”. Ovvero, specifica tutte le voci per cui richiedi un compenso. Ad esempio, se intendi farti pagare le copie dei documenti se qualcuno te li richiedesse, inserisci la voce in preventivo.

Se vuoi farti pagare la suddivisone di spese tra proprietario ed inquilino, riporta la voce in preventivo perché questo ricade tra “i non compiti dell’amministratore“, se per legge non sei obbligato ad una certa prestazione professionale, puoi fartela pagare a parte.

Non promettere l’impossibile

I tuoi preventivi avrebbero molto successo se riportassero impegni poco realizzabili come “risoluzione di liti condominiali”, “mantenimento di rapporti amichevoli tra condomini”, ecc. Questa è un’utopia che un normale amministratore non può realizzare.

Sii onesto nel realizzare il preventivo da presentare all’assemblea. Evita i soliti trucchetti che applica qualche tuo collega. Non posso dichiarare quali ma sono certo che qualcuno te lo hanno già accennato.

Cosa non deve mancare

Anche se sembra ovvio, sottolineo che i preventivi vanno scritti su carta intestata che riporti ragione sociale, partita Iva, nominativo e timbro dell’associazione di categoria a cui si appartiene.

Devi riportare la data di validità, un preventivo non può valere per sempre, ricordati di scrivere fino a quando è valido.

Cosa deve mancare

Molti tuoi colleghi prevedono voci di spesa straordinarie, sono quelle che creano più timore quando si deve prendere in considerazione un preventivo. Rassicura i tuoi prossimi condòmini che non avranno sorprese durante la tua gestione.

Esempio-preventivo-sbagliato-OS-InformaticaQuesto esempio riporta moltissime voci e porta a pensare che l’amministratore in questione si farà pagare per qualsiasi virgola oltre il minimo servizio dovuto.

Non importa che il compenso sia relativamente basso, i condomini saranno portati a considerare che l’amministratore si rifarà con le voci aggiuntive. Non seguire questo esempio quando realizzerai il preventivo da presentare all’assemblea.

Conclusioni

Poter presentare un preventivo è una grande occasione, va sfruttata al massimo. Hai lavorato molto per poter entrare in contatto con qualcuno che presenti la tua proposta in assemblea, questa è la reale possibilità di poter gestire un nuovo condominio, non perderla per qualche dettaglio.

Realizzare il preventivo da presentare all’assemblea deve costituire un esempio delle tue capacità da amministratore, dimostra di essere il migliore.


Con questo chiudiamo il secondo articolo della serie dedicata a come avviare lo studio amministrativo. Le prossime settimane pubblicheremo i successivi, il prossimo sarà dedicato all’organizzazione dello studio amministrativo.

Se hai domande o richieste compila il modulo. Se hai già un sito web, mandaci l’URL così potrai ricevere una consulenza gratuita sulla presenza online del tuo studio amministrativo.

Richiedi maggiori informazioni sui nostri servizi

* Campi obbligatori da compilare
() (###) ###-####
A quale servizio sei interessato?

Seleziona i metodi di contatto preferiti:

Per maggiori informazioni sulla nostra privacy policy, visita la pagina dedicata.

Cliccando su Invia, acconsenti che le informazioni siano trasferite a Mailchimp affinché siano processate, consentendo a OS Informatica di poterti rispondere. Learn more about privacy practices here.

Autore: Nicola Prencipe

Content manager e web strategist di OS Informatica. Laurea in logica del linguaggio ed in lingue. Diploma in Project management, specializzato in: Marketing e Social media marketing, WordPress e sicurezza, E-commerce marketing. Fa parte dell'organico di Safoa - Scuola di Alta Formazione per amministratori di condominio. Docente corsi DM 140/14. Organizza seminari di web marketing per amministratori di condominio. Cura l'istruzione e la gestione di software gestionali per amministratori di condominio. Autore di manuali di web e social media marketing dedicati agli amministratori di stabili.